MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

 

immagine archivi

220 archivi, 33.000 fototipi, 4.000 manifesti, 1.000 audiovisivi, decine di interviste e testimonianze, bandiere, striscioni e oggetti per uno sviluppo di 2.000 metri di ripiani: l’Archivio storico della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci rappresenta un importante complesso documentario sulla storia della sinistra e del movimento operaio e democratico torinese dal 1879 agli inizi del XXI secolo.

Un patrimonio archivistico riconducibile essenzialmente a quattro aree tematiche: sindacale, politica, cooperativistica, associazionistica.

Gli oltre 100 fondi personali testimoniano la vita e l’attività di figure che a diverso titolo hanno partecipato alla storia e alla vita pubblica del Novecento, e offrono alla ricerca un approccio complementare e integrativo di quanto non è possibile rinvenire nella documentazione ufficiale.

 

 

La consultazione degli archivi è possibile: 

- online sulla piattaforma integrata 9centRo

- in sede presso la Sala lettura del Polo del '900 (Palazzo San Daniele, Via del Carmine 13 – Torino, 1° piano): per maggiori informazioni consultare la pagina dell'archivio e della biblioteca del Polo del '900.

Per informazioni, ricerche e consulenze specifiche sull’Archivio dell’Istituto Gramsci si consiglia di scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La consultazione è soggetta alla normativa vigente in ambito di Beni Culturali e trattamento dei dati personali. Sono altresì rispettati eventuali vincoli specifici dettati dai depositari e dalle condizioni di conservazione dei documenti.

A fini di studio, è consentita, previa autorizzazione del personale di sala, la riproduzione fotografica di documenti fatta con strumentazione propria. Non è consentita la fotocopiatura.

Le citazioni archivistiche (ente conservatore, fondo archivistico, serie, unità/documento) andranno compilate nelle modalità comunicate dall’archivista dell’Istituto.

In caso di pubblicazione si prega di inviarne copia all’Istituto per renderla disponibile in biblioteca.

Su richiesta è a disposizione il servizio di riproduzione digitale di documenti a fini di studio e ricerca, secondo le seguenti tariffe:

Da 1 a 10 immagini (formati A4 e A3): 2,50 €

Da 11 a 20 immagini (formati A4 e A3): 2,00 €

Oltre 21 immagini (formati A4 e A3): 1,50 €

 

Da quantificare a seguito di richiesta specifica: ricerche complesse e riproduzione di materiali oltre A3. Per l’utilizzo di materiali d’archivio a fini editoriali ed espositivi andranno concordate procedure specifiche.

Il pagamento dovrà avvenire attraverso un bonifico su IBAN dell’Istituto: IT88X0200801137000001307698 o con carte (paypal, credito, prepagate).

 

 

Bottone Fondi archivistici

Archivio fotografico

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.