- Area Sindacale: comprende gli archivi della Cgil Piemonte, della Camera del lavoro di Torino, dei sindacati di categoria, di alcune strutture e di singoli funzionari. I fondi documentano ampiamente l’attività di contrattazione del rapporto di lavoro, funzione specifica di un sindacato dei lavoratori, seguita poi da quella nei riguardi della politica economica e sociale soprattutto per gli ultimi quaranta anni; scarsa invece è la documentazione sulle attività degli organismi dirigenti, quindi sull’attività di decisione, ad eccezione della parte che riguarda i congressi. Il fondo più consistente è quello della Fiom-Cgil (Federazione impiegati operai metalmeccanici, 106 metri lineari per il periodo 1945-1994), il sindacato di categoria più rilevante nell’area torinese per la presenza della Fiat e del suo indotto. Altri archivi sindacali conservati in archvio: Filt-Cgil (Federazione italiana lavoratori dei trasporti, ml. 58 contenente materiali per il periodo 1945-2001), Fp-Cgil (Funzione pubblica, costituito da più fondi, complessivamente ml. 35 per il periodo 1945-2001), Sindacato nazionale scuola Cgil (ml. 42 contenente materiali per il periodo 1948-2000), Filcea-Cgil (sindacato dei chimici, ml. 36 contenente materiali per gli anni 1927-1999).
- Area politica: comprende in modo predominante gli archivi del Pci (regionale del Piemonte, Federazione di Torino, Federazione giovanile di Torino, zone e sezioni, singoli dirigenti e funzionari), 8 fondi per complessivi 105 metri lineari, il periodo ricoperto va dal 1937 al 1991. A differenza dei fondi precedentemente descritti, le serie relative agli organismi direttivi sono più consistenti; sono anche ben documentate le attività di intervento sulla realtà politica, economica e sociale, ad esempio, copioso è il materiale sull’attività verso le aziende, quella dei rappresentanti comunisti negli enti locali, quella verso la scuola, la sanità, la previdenza, la condizione femminile, i trasporti e il territorio, quella in occasione delle campagne elettorali, ecc.. In archivio vengono conservati anche altri fondi politici: Psiup, Pdup, Democrazia proletaria, Psi, movimento studentesco e altri movimenti.
- Area cooperativa e mutualistica: comprende gli archivi dell’Alleanza cooperativa torinese, la più importante cooperativa di consumo sorta nella nostra città (ml. 30, 1879-1987); due archivi di società di mutuo soccorso (Buttigliera Alta e Cuorgnè, complessivamente ml. 10) per il periodo 1878-1975 e infine uno spezzone dell’archivio della Lega provinciale cooperative e mutue per gli anni ‘60-’70 (ml. 12).
- Area associazionistica: comprende gli archivi dell’Unione donne italiane provinciale di Torino (ml. 9 1945-1974) e del Coordinamento genitori per l’iniziativa democratica e antifascista nella scuola (Cogidas) ml.9 per gli anni 1969-1989.
- Fondi personali: si tratta di archivi di varie dimensioni, si va dal fondo più completo e consistente (ad esempio quello di Diego Novelli, per il periodo in cui è stato sindaco di Torino prima e parlamentare poi, o di Giorgina Arian Levi, consigliera comunale e deputata) a quelle poche carte contenute in un piccolo fascicolo. Oltre 100 fondi intestati a singole persone che nel loro complesso ricoprono tutto il ventesimo secolo.