MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

apertuta biblioteca

 

  • 60.000 volumi
  • 10.000 titoli di spoglio dalle principali riviste di storia italiane. Consulta il catalogo
  • 6.000 opuscoli
  • 3.000 testate di periodici italiani e stranieri di cui 112 in corso
  • 200 testate di giornali di fabbrica e locali di Torino e provincia
  • La raccolta completa dell'Edizione piemontese de l'Unità dal 1945 al 1957

Questo è il patrimonio che la Biblioteca mette a disposizione del pubblico. In particolare chi venga a consultarla troverà tutte le opere di Antonio Gramsci e circa 5000 titoli su di lui (fra volumi e saggi pubblicati su riviste); documentazione relativa all'organizzazione del lavoro, la storia, l'economia e la società di Torino e del Piemonte, la storia del movimento operaio e sindacale e dei partiti politici, con particolare riguardo al Partito comunista italiano, l'antifascismo, la Resistenza, la deportazione politica e razziale nei campi di concentramento nazisti, la questione femminile, la storia dell'impresa e del lavoro.

☞ Consulta il catalogo della biblioteca.

 

ORARI E CONTATTI

La biblioteca è aperta al pubblico negli spazi integrati di Palazzo San Daniele al Polo del '900: per maggiori informazioni consultare la pagina dell'archivio e della biblioteca del Polo del '900.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CATALOGHI

I bibliotecari della sala lettura mettono a disposizione il catalogo della biblioteca e il supporto alle ricerche bibliografiche.

 

CONSULTAZIONE E PRESTITO

Il patrimonio della Biblioteca dell’Istituto Gramsci è confluito nella più ampia biblioteca del Polo del ‘900. Pertanto per la consultazione e il prestito ci si attiene al Carta dei Servizi generale del Polo del ‘900 in via di definizione.

Non è possibile chiedere in consultazione  in una singola richiesta più di n. 5 volumi, o n. 5 annate di periodici, o n. 5 testate di periodici posseduti dall’Istituto Gramsci.

Previa iscrizione gratuita alla Membership 900#1 del Polo ‘900, si effettua il prestito esterno per un massimo di 5 volumi monografici dell’Istituto Gramsci non sottoposti a vincoli specifici e in buono stato di conservazione (non vanno al prestito i documenti con più di 50 anni dalla data di pubblicazione).

La durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile per altri 15 giorni. 

 

RIPRODUZIONE DOCUMENTI

E' possibile effettuare fotocopie all'interno della sala lettura di Palazzo San Daniele al Polo del '900 (nei limiti dettati dalla legge vigente sulla tutela del diritto d'autore) al prezzo di 0,05€ per i fogli formato A4 b/n, 0,20€ per i fogli formato A4 colori, 0,20€ per i fogli formato A3 b/n. Il costo si intende a facciata. Per le modalità rivolgersi al banco prestiti della sala lettura.

Sono esclusi dalla riproduzione i volumi danneggiati o pubblicati prima del 1960, nonché tutte le raccolte di periodici rilegati, di formato superiore a 40 cm. di altezza.

Le fotocopie devono essere eseguite dall'utente stesso.

 

SERVIZIO DI RIPRODUZIONE DOCUMENTI A DISTANZA

Su richiesta del lettore la biblioteca è a disposizione per la riproduzione di immagini e/o pagine tratte dalle pubblicazioni richieste ai seguenti prezzi:

-  da 1 a 10 pagine: 0,50 € a scansione (jpeg, pdf, …)
-  da 11 a 50 pagine: 0,30 € a scansione (jpeg, pdf, …)
-  oltre le 51 pagine: 0,20 € a scansione (jpeg, pdf, …)

Per richieste scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il pagamento dovrà avvenire attraverso un bonifico su IBAN dell’Istituto: IT88X0200801137000001307698 (causale: DONAZIONE) o con carte (paypal, credito, prepagate).

 

 
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO IN USCITA

La biblioteca presta le proprie opere ad altre biblioteche nazionali ed estere. La richiesta può essere inoltrata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.gramscitorino.it
Il prestito ha la durata di un mese a decorrere dalla data di arrivo presso la biblioteca ricevente e può riguardare due opere al massimo.
Essendo la nostra una biblioteca privata, non opera in regime di reciprocità gratuita, ma chiede il rimborso delle spese sostenute con un pagamento di 5,00€ oppure 1 voucher IFLA.  
Il compenso dovrà essere corrisposto attraverso un bonifico su IBAN dell’Istituto: IT88X0200801137000001307698 o con carte (paypal, credito, prepagate).  
I volumi vengono spediti tramite "piego di libri" posta raccomandata e se ne richiede la restituzione con lo stesso mezzo.
La biblioteca ricevente è responsabile delle opere concesse in prestito e si impegna al loro reintegro in caso di smarrimento/danneggiamento.
Non si effettua prestito interbibliotecario in entrata.

 

ALTRE DISPOSIZIONI

Può essere revocato l'accesso alla biblioteca a chiunque asporti o deteriori documenti, libri, riviste, con strappi, annotazioni, sottolineature etc. o contravvenga alle disposizioni del seguente regolamento.

Non è consentito parlare al telefono in sala lettura mentre è permesso l'utilizzo di PC portatili o altre attrezzature informatiche.

Si declina ogni responsabilità sugli effetti personali lasciati incustoditi nei locali della biblioteca. Si consiglia di servirsi degli armadietti a disposizione in sala lettura.

Consulta il regolamento della sala lettura del Polo del ‘900:  https://goo.gl/qC7mjL

 

 


Biblioteca digitalefondi librariRegolamento

 

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.