MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

Le proposte didattiche del nostro Istituto rivolte alle scuole. 
Per informazioni su tutti i progetti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La città futura

 E' un progetto che prende il titolo dall’omonima opera di Gramsci e prevede un’attività didattica laboratoriale per bambinə delle scuole primarie, elaborata a partire dal pensiero e dal lessico gramsciani, riletti in chiave contemporanea e rapportati agli obiettivi dell’Agenda 2030 (uguaglianza di genere, lavoro sostenibile, riduzione delle disuguaglianze, pacifismo, ambientalismo…) e intende sviluppare il pensiero critico, l’immaginazione e il senso di appartenenza a una comunità di cittadinə.

Scopri di più: https://history.polodel900.it/didattica/la-citta-futura-prima-edizione/

  

 

Archivi con-nessi

 Nell’ambito della programmazione culturale 2021-2022 del Polo del ‘900 Dove portano i Venti. Crisi, transizioni, opportunità del nuovo decennio, la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci propone e coordina il progetto integrato Archivi con-nessi.
Un progetto di valorizzazione dello straordinario patrimonio archivistico e bibliografico degli enti partner del Polo del ‘900, che prevede la pubblicazione sull’Hub 9centRo di percorsi tematici multimediali connessi con la progettazione in corso.
Le risorse presenti sull’Hub, le pubblicazioni disponibili sul Catalogo del Polo Bibliografico della ricerca, le fonti esterne di approfondimento (voci di Wikipedia, bibliografie online, video), con l’aiuto di storici, archivisti, bibliotecari e ricercatori confluiranno in un ecosistema informativo a più livelli di approfondimento, per raggiungere con i contenuti del Polo più fruitori.
Dalle scuole agli studenti universitari, dai ricercatori ai professionisti e agli artisti che sempre di più si rivolgono agli archivi per trarne ispirazione per il proprio lavoro. Per ciascun tema è previsto poi il collegamento con le storie e le biografie dei protagonisti.

Scopri i percorso online: https://history.polodel900.it/archivi-con-nessi/

 

A scuola di ‘900. Metodologie didattiche innovative per l'educazione civica  

 A scuola di '900 è un progetto integrato di didattica del Polo del '900 coordinato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci insieme all'Arci Torino, all'Istoreto - Istituto Piemontese Per La Storia Della Resistenza E Della Società Contemporanea e al Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Sviluppato in accordo con gli obiettivi strategici di intervento del Polo del ‘900, come Centro Culturale Innovativo che promuove la crescita civica e culturale, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 e con le linee guida del Ministero in tema di educazione civica, la proposta prevede un corso di formazione per docenti su alcuni macro temi del Novecento – non sempre inclusi nei programmi scolastici - e contemplerà l’uso di nuove metodologie didattiche che prevedano anche l’impiego delle T.I.C.

Per ogni grado scolastico, sarà identificato un macro tema che sarà poi declinato in tre appuntamenti.

Il progetto è destinato a docenti di ogni ordine e grado, educatori museali e professionisti della didattica, studenti universitari della classe di lauree in Scienze dell’Educazione.
Per saperne di più clicca qui.

 
"HOME" - House of Memory and Engagement per il Polo del '900

 La Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci nell’ambito del progetto HOME (House of Memory and Engagement per il Polo del ‘900), organizza un concorso rivolto a tutti gli studenti della Scuola media superiore per un’opera d’arte visiva multimediale (progetto, bozzetto od opera). Home è un progetto integrato dell'offerta educativa del Polo del '900 nell'ambito del "Polo Creativo".
Il bando è finalizzato alla selezione di opere che interpretino alcuni temi trattati da Gramsci nei suoi scritti (Scritti giovanili, Lettere dal carcere, Quaderni del carcere …) caratterizzati da un forte legame con la contemporaneità o ispirate al periodo torinese di A. Gramsci.

Approfondimenti: http://www.home-gramscitorino.it/

 

 

 

 

 

 

  

 IMG 9669AIDA - in collaborazione con Cinefonie 

Aida è un cortometraggio che nasce con lintenzione di far conoscere al grande pubblico, attraverso un racconto intimo, popolare ed emozionante, un tratto di storia italiana che ha portato il nostro Paese al riconoscimento di un uguale diritto di voto alle donne. La scelta di incentrare il cortometraggio sulla figura umile e rivoluzionaria di unanziana signora di ottantanni è legata al desiderio di rendere Aida anzitutto familiare: lei è la nonna che abbiamo o abbiamo avuto, ma simboleggia anche la memoria storica” del nostro Paese e la depositaria di tutti quei valori e diritti su cui ancora oggi basiamo le nostre azioni e scelte quotidiane. Il progetto è realizzato da Cinefonie con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell'ambito del "Bando Polo del 900" cic.compagniadisanpaolo.it.

AIDA VA A SCUOLA: Il cinema a piccoli passi, un gioco nella comprensione dei linguaggi cinematografici e audiovisivi. Come il cinema racconta il nostro mondo e come i suoi linguaggi possono trasmettere valori importanti. Un’esperienza per divertirsi a sperimentare i modi e i materiali dellimmagine in movimento.
Ogni percorso, articolato in più incontri, sarà strutturato in base all’età dei partecipanti, agli obiettivi richiesti dagli insegnanti e alla disponibilità delle classi. 
Scarica il progetto

 

tourgramsciano

 TOUR GRAMSCIANO "Gramsci a Torino. Pensieri e percorsi"

Gramsci a Torino propone un percorso che comprende i luoghi della cultura in cui si è formato l’intellettuale sardo: l’università, le sale cinematografiche (il cinema Ambrosio) e i teatri, le redazioni dei giornali cui collaborò, le sedi della sua formazione e militanza politica. Nel percorso proposto è prevista la visita a Casa Gramsci di Piazza Carlina, dove visse dal 1912 al 1922 e dove il 27 aprile 2016 è stato inaugurato uno spazio curato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. E' un'offerta didattica per le scuole secondarie di secondo grado. Il percorso si svolge a piedi ed è condotto da una guida. 

Per info sul progetto clicca qui.

 

 

 

 

 

  

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.