MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

Venerdì 6 maggio 2022, ore 15,00-19,00 |  Polo del ‘900 – Sala ‘900 | via Del Carmine,14 Torino

Per partecipare in remoto link zoom:  https://us02web.zoom.us/j/85970082568

L’opposizione al nazismo si è manifestata in molti paesi europei. Tuttavia, i singoli movimenti agirono in buona misura autonomamente, senza un piano strategico o un programma politico comune a livello europeo. In alcuni Paesi ci furono uomini e gruppi che combatterono i fascismi in vista di un futuro “europeo”, ossia non per tornare ai vecchi Stati nazionali - ritenuti ormai strutture obsolete e responsabili, con il loro culto della nazione, delle continue guerre che avevano insanguinato il continente - ma che, come affermava  Altiero Spinelli: «considerando che è impossibile ricostruire un’Europa democratica e pacifica come insieme di Stati sovrani, separati dalle loro frontiere politiche e doganali», si opposero al nazifascismo al fine di creare una «Federazione europea, democratica, aperta a tutti i popoli europei». Gli interventi dei relatori presenteranno un quadro complessivo della resistenza federalista europea, con approfondimenti relativamente all’Italia, alla Francia e alla Germania.  L’ultima relazione sarà dedicata a una riflessione sull’attualità e l’urgenza della lotta contro il nazifascismo.

           

Ore 15,00  

Saluti:

Emiliano Paoletti Direttore Polo del ‘900 
Marco Brunazzi Presidente Istituto Salvemini 
Marcella Filippa Direttrice Fondazione Nocentini
Matteo D’Ambrosio Direttore Istituto Gramsci

 

Relazioni:

Pier Virgilio Dastoli Presidente Consiglio Italiano Movimento Europeo (CIME): L’influenza del Manifesto di Ventotene sui Movimenti di Resistenza in Europa 

Antonella Braga Fondazione  Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini di Firenze: La Dichiarazione dei resistenti europei di Ginevra 1944

Andreas Wilkens Université de Lorraine: La Resistenza tedesca al nazismo 

Robert Belot Université de Saint-Etienne: Henri Frenay. La Resistenza Francese e la questione europea

Conclusioni

Claudio Dellavalle già Presidente Istituto Storico della Resistenza-Torino: I pericoli di un ritorno del nazionalismo e l’esigenza ancora della Resistenza

 

Modera e presiede 

Fulvio Gambotto Direttore Centro Einstein di Studi Internazionali

 

Ore 18:00-19.00: Spettacolo teatrale

Ursula e Ada. Donne tra Ventotene e l’Europa 

Regia Antonio Tancredi; drammaturgia Andrea Begnini ; Attrici: Anna Giusto e Edda Marrone

 

 

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.