MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

Torino 15-16 settembre / Roma 22-23 settembre 2022

 

 

 

Il convegno si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento. Ad essere illuminati saranno la storia e la memoria delle donne che attraverso quel partito hanno maturato forme di militanza e modelli di socialità che dal terreno locale si sono trasferite sul piano della politica nazionale e dei rapporti transnazionali, passando attraverso la lotta al fascismo, la guerra civile europea e la Resistenza nazionale sino alle battaglie anticoloniali del secondo dopoguerra. Si tratta di storie in cui dimensione individuale e collettiva spesso coincidono e dalle quali inoltre emerge il contributo dato dalle donne comuniste dopo il 1945 in Italia alla costruzione delle istituzioni democratiche e alla formazione di una società più giusta e più attenta ai diritti delle donne.

 

TORINO

Giovedì 15 settembre 2022 |ore 14.30-19.00

Polo del '900 | Sala Conferenze | Corso Valdocco 4/A | in diretta streaming su: @FondazionePiemonteseGramsci e www.youtube.com/c/IstitutoGramsciTorino

 

Formazione politica e percorsi di militanza delle comuniste tra rivoluzione globale ed esperienze nazionali

 

Saluti istituzionali

 Apertura dei lavori Livia Turco e Fiammetta Balestracci

Presiede Marta Margotti 

Relazione introduttiva Anna Tonelli

 

Paolo Capuzzo, Il gruppo dirigente femminile italiano nel movimento comunista internazionale (1921-1926)

Barbara Berruti, Le comuniste italiane nella «Grande Guerra Patriottica»: antifascismo e Resistenza

Angela Lombardi, Le comuniste nel movimento contadino meridionale per la Riforma agraria

Valentina Iacoponi, Organizzare contadine, diffondere emancipazione: l'Udi e l'Alleanza nazionale dei contadini

Claudia Gatzka, Le donne nel «partito nuovo» di Togliatti: ruoli, generazioni, conflitti

Teresa Malice, Il ceto femminile comunista dopo il 1968: generazioni a confronto

 

 

Venerdì 16 settembre 2022 | ore 9.00-13.00

Campus Luigi Einaudi | Aula Magna | Lungo Dora Siena 100/A | in diretta streaming su: @FondazionePiemonteseGramsci e www.youtube.com/c/IstitutoGramsciTorino

 

La questione femminile dall’emancipazionismo alla Carta delle donne

 

Presiede Marinella Belluati

Relazione introduttiva Catia Papa

 

Francesca Chiarotto, Il dibattito delle origini tra pensiero emancipazionista, Gramsci e il leninismo

Irene Rossini, Il mito della donna nuova nella politica culturale del Pci

Giulia Bassi, Questioni di genere nel linguaggio della leadership comunista

Eloisa Betti, Diritto al lavoro ed emancipazione femminile nella strategia politica del Pci

Alexander Höbel, La questione femminile del Pci nei «dinamici» anni Sessanta

Valentina Casini, La rivoluzione degli anni Settanta: dall’emancipazione alla liberazione delle donne

Stefano Mangullo, Dalla bioetica alla "Carta delle donne"

 

 

ROMA

Giovedì 22 settembre 2022 | ore 14.30-19.30

Palazzo Valentini | Sala "Mons. Luigi Di Liegro" | Via IV Novembre 119/a | in diretta streaming su: @fondazionegramsci e www.fondazionegramsci.org

 

Il contributo delle donne alla costruzione del comunismo italiano

 

Saluti istituzionali

Presiede Alessandra Gissi

Relazione introduttiva Fiamma Lussana

 

Andrea Guiso, Pacifismo, terzomondismo e «policentrismo» nella politica delle comuniste italiane

Valentine Lomellini, Il 1968 e il dissenso delle comuniste italiane

Francesca Russo, Nilde Iotti: dalla Sezione Femminile Centrale a Presidente della Camera dei deputati

Stephen Gundle, La Commissione Cultura ai tempi di Rossana Rossanda

Victor Strazzeri, Genere, "terza via" e risonanza internazionale: le donne come soggetto della "svolta" di Berlinguer

Paola Stelliferi, Le comuniste e l’aborto

Maud Bracke, La crisi del comunismo: le ragioni del declino da un’altra prospettiva

 

 

Venerdì 23 settembre 2022 | ore 9.00-13.00

Palazzo Valentini | Sala "Mons. Luigi Di Liegro" | Via IV Novembre 119/a | in diretta streaming su: @fondazionegramsci www.fondazionegramsci.org

 

Le comuniste nelle istituzioni repubblicane e al governo delle città

 

Presiede Paolo Soddu

Relazione introduttiva Maurizio Ridolfi

 

Michela Ponzani, Le comuniste al governo delle città (1945-1948)

Fiammetta Balestracci, Il grande balzo: le comuniste in Parlamento nei lunghi anni Settanta

Elda Guerra, Tra movimenti delle donne, tradizione di governo e innovazione istituzionale: Bologna e l'Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta

Nica La Banca, Protagoniste, politiche e nuovi spazi di confronto. La “giunta rossa” a Napoli

Mariateresa Silvestrini, Lavoro, welfare e pari opportunità. Le politiche delle donne del Pci dopo il Sessantotto

 

 Conclusioni

 

 

 

Comitato scientifico:

Fiammetta Balestracci, Marinella Belluati, Barbara Berruti, Giovanni Gozzini, Fiamma Lussana, Teresa Malice, Marta Margotti, Paolo Soddu, Gregorio Sorgonà, Carlo Spagnolo, Anna Tonelli, Livia Turco

 

 

Il programma è suscettibile di variazioni.

 

 

INFORMAZIONI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.gramscitorino.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.fondazionegramsci.org

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.