MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

Gli eventi della Fondazione per  Biennale Democrazia 2023 (Torino dal 22 al 26 marzo)

Il tema Ai confini della libertà, ha come punto di partenza il complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società, e si articola in 4 percorsi tematici Liberi tutti!Conflitti di libertàLa libertà come formatImmaginare la libertà.

Giovedì 23 marzo
Ore 11.30 | via del Carmine 14, Sala ‘900,
Il dono avvelenato della libertà con Fabio Merlini. Introduce Leonard MazzoneA cura di Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci e Unione Culturale. Puoi prenotare il tuo posto online fino alle ore 12.00 del giorno precedente. Per i posti rimasti disponibili fino a esaurimento, l’ingresso è libero e gratuito: distribuzione dei tagliandi di ingresso a partire da un’ora prima dell’incontro. PRENOTA

Sabato 25 marzo
Ore 11.00 | piazza Carlo Alberto, Museo del Risorgimento
Città futura, percorso per famiglie con Doriana CremaGigi Piana e Fabio Castello. Età consigliata: da 6 a 11 anni; prenotazione consigliata:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.A cura di Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
Domenica 26 marzo
Ore 11.00 | piazza Carlo Alberto, Museo del Risorgimento
Città futura, percorso per famiglie con Doriana CremaGigi Piana e Fabio Castello. Età consigliata: da 6 a 11 anni; prenotazione consigliata:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.A cura di Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
 
SI SEGNALA INOLTRE:
 
Venerdì 24 marzo
Ore 15.00 | via del Carmine 14, Sala ‘900
Chi ha paura della scienza? La libertà di ricerca tra diritto, diffidenza e impatto sociale con Maria Chiara CarrozzaBarbara GagliardiValdo Spini. Coordina Sergio Scamuzzi. A cura di AICI. Puoi prenotare il tuo posto online fino alle ore 12.00 del giorno precedente. Per i posti rimasti disponibili fino a esaurimento, l’ingresso è libero e gratuito: distribuzione dei tagliandi di ingresso a partire da un’ora prima dell’incontro. PRENOTA
 
 
 
 
 

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.