Mercoledì 10 maggio 2023 | Ore 9.30-18.30
Salone d’Onore, Castello del Valentino | Viale Pier Andrea Mattioli 39, Torino
Dipartimento di Architettura e Design (DAD), Politecnico di Torino
Ore 9.30
Introducono Paolo Mellano e Gentucca Canella
Aimaro Isola, Politecnico di Torino
La Resistenza: sguardi dal monumento. Cuneo e Prarostino
Carmen Andriani, Università di Genova
Il razionalismo topografico delle Fosse Ardeatine a Roma
Giuseppe Frangi, Associazione Giovanni Testori
Abitare un santo. Il caso del San Carlone di Arona
Paolo Icaro, Scultore
Scultura, orfana di architettura?
Gianni Contessi, Università di Torino
Giuseppe Pagano, un monumento vivente che non c’è
Riccardo Cordero, Scultore
Video-testimonianza tra scultura e architettura
Ore 15.00
Franco Purini, Sapienza Università di Roma
Ludovico Quaroni e la demonumentalizzazione del Vittoriano
Gino Malacarne, Università di Bologna
Monumento-memoriale come “blocco di sensazioni”
Aldo Colonetti, Politecnico di Milano
Architettura/Scultura: due progetti di Arnaldo Pomodoro
Carlo Ravagnati, Politecnico di Torino
Il volto e la testa ovvero della figuratività in architettura
Domenico Chizzoniti, Politecnico di Milano
Astrattismo e antiretorica, resistenza e arte. I BBPR e il Monumento ai caduti nei campi di sterminio tedeschi al Cimitero Monumentale di Milano
Francesco Poli, Accademia di Brera
Un “post-monumento”: L.O.V.E. (Libertà, Odio, Violenza, Eternità) di Maurizio Cattelan
Michele Bonino, Politecnico di Torino
Hiroshima Peace Memorial Hall di Kenzo Tange, o il “Giappone Modernissimo”
A cura di
Gentucca Canella, Paolo Mellano
con Tanja Marzi, Maurizio Villata
Link aula virtuale: https://bit.ly/41LzBK5
Atelier Restauro e Strutture, Corso di Laurea in Architettura, Docenti: Gentucca Canella, Alessia Monaco, Francesco Novelli
Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici (BAP)
Dottorato in Architettura. Storia e Progetto (DASP)