MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui


Domenica 26 novembre | 17.30, Più Spazio Quattro - Via Saccarelli, 18 Torino
Ingresso gratuito e libero. consigliata prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Evento finale del progetto "Abitare i confini" che tre giovani associazioni culturali (Tumulti Culturali, DEWREC e Original Artisti) hanno sviluppato nell'ambito di “Partecipazione in musica”, la call che abbiamo lanciato in collaborazione con il Polo del '900, l'Arci Torino e il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, con l'obiettivo di valorizzare l’Archivio Bosso avvicinando sguardi giovani e inedite declinazioni culturali attraverso una residenza nello stesso Archivio.
Più Spazio Quattro ospiterà l'esposizione temporanea dei lavori che le classi 2°B e 2°C della scuola media inferiore Pacinotti hanno elaborato e prodotto durante i laboratori che sono stati guidati da Original Artisti e Tumulti Culturali su.
Dalle 18 DEWREC propone la lezione-performance a cura di Alberto Cipolla, musicista e direttore d’orchestra Torinese realizzata ad-hoc per il progetto di valorizzazione dell’archivio di Ezio Bosso. La performance prenderà la forma di uno story-telling suonato su Ezio Bosso realizzato a partire da un’esplorazione del contenuto dell’archivio da parte del Maestro Cipolla.
_______

BIO Alberto Cipolla
“Classe 1988, Alberto Cipolla muove i primi passi nella musica già dall’infanzia, poi il gioco si è trasformato in passione e, dopo anni di studi classici di pianoforte prosegue la strada della musica ottenendo il diploma accademico di Composizione e la laurea in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G.Verdi” di Torino, il diploma in produzione musicale presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) ed il biennio di “Contemporary Writing and Technology” presso il CPM di Milano. Negli ultimi anni ha scritto, arrangiato e prodotto musiche per programmi tv nazionali, colonne sonore per film e documentari tra cui “Il Corridore” di Stefano Scarafia e Paolo Casalis, “Sagre Balere” di Alessandro Stevanon e “The Plan” di Paolo Dematteis, pièce teatrali (“Troiane” della compagnia torinese Casa Fools), cortometraggi, musiche per spot promozionali di eventi e sonorizzazioni per mostre d’arte. Lavora inoltre come come autore/arrangiatore. Il pianoforte come sorgente dell’idea melodica e armonica, e un crescendo che si porta dietro synth, sezione ritmica, archi e voce in una coesione ideale di tutti questi elementi."

I laboratori sono stati svolti l'11, il 18 e il 25 ottobre e hanno trattato i seguenti temi

Laboratorio sulle Arti Visive (Condotto da Rosy Togaci e Leila Sarr):
In questo laboratorio, gli studenti hanno esplorato il concetto di "confine" attraverso l'arte performativa. Hanno formato il gruppo "Le Rose Pungenti" e tenuto i loro diari personali durante il percorso. Hanno trasformato una poesia in una canzone, esplorando la collaborazione e l'espressione artistica.

Laboratorio di Scrittura e Memoria (Condotto da Veronica Budini, Ottavia Del Maso, e Simonetta Pavanello):
Questo laboratorio ha guidato gli studenti in un percorso di riflessione sulla memoria personale e collettiva. Hanno creato "scatole della memoria" con oggetti, parole e canzoni significative. Le domande della memoria hanno dato il via a interviste tra gli studenti e le loro famiglie, rivelando connessioni sorprendenti.

Laboratorio di Fotografia (Condotto da Kenza Kissou e Luca Manfrellotti): 
Gli studenti hanno esplorato il concetto di confine attraverso l'arte visiva. Hanno catturato scene che simboleggiano il loro rapporto con i confini e lavorato sulla post-produzione delle immagini per comunicare idee ed emozioni.

Laboratorio di Musica e Beatmaking (Condotto da Ivan Nick Mbongo e Stefano Manfrellotti):
Questo laboratorio ha unito la cultura hip-hop e il beatmaking al tema "Abitare i Confini". Gli studenti hanno scritto testi rap e creato basi musicali, esplorando il superamento di barriere culturali e personali attraverso la musica.

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.