MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

 MONOGRAFIE

2022

Volumi editi

Pongiluppi, Francesco, In piazza per quale diritto?: memoria ed eredità culturale delle mobilitazioni per i diritti a Torino. Milano: Angeli, 2022
Amato, Massimo; Astrologo, Dunia, Economia e politica dopo la catastrofe: l'eredità di Claudio Napoleoni. Napoli: Orthotes, 2022
Santangelo, Vincenzo; Carpinelli, Giovanni, Camilla e Dario: storia di due comunisti dalla scelta partigiana al dissenso per i "fatti di Ungheria". Torino: Seb 27, 2022
Egidi Bouchard, Piera,  Il cuore della memoria: storie di donne del PCI. Torino: Impremix, 2022
Carcano, Giancarlo; Rèpaci, Francesco A.; Frola, Francesco, Strage a Torino: una storia italiana dal 1922 al 1971. Torino: Impremix, 2022
 
 

2019

Volumi editi

Napoleoni, Claudio, Discorso sull'economia politica, a cura di Massimo Amato; introduzione di Massimo Amato e Stefano Lucarelli; postfazione di Dominique Saatdjian. Napoli; Salerno: Orthotes, 2019

 

2017

Volumi editi

Rabaglino, Claudio; Oliva, Gianni, Alpignano: due sindaci, la stessa passione: Emilio Chiri, Ernesto Cullino. Torino: Impremix edizioni visual grafiKa, 2017

Manfredi King, Luisa, Ero proprio «uno» di loro. Una comandante partigiana in Bassa Valtellina, a cura di Luciano Boccalatte. Torino, Seb 27, 2017

 

2014

Volumi editi

Porro, Giuseppe [et al.], Economia e società nella crisi. Il ruolo dell’Europa: sei lezioni, a cura di Lia Tirabeni. Torino: Pintore, 2014

 

2013

Volumi editi

Gli archivi d’impresa. Il censimento in Piemonte, a cura di Dimitri Brunetti e Tiziana Ferrero. Torino: Centro Studi Piemontesi, 2013

 

2011

Volumi editi

Albeltaro, Marco, La parentesi antifascista. Giornali e giornalisti a Torino (1945-1948), prefazione di Aldo Agosti. Torino: Seb 27, 2011

Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia, a cura di Angle d’Orsi. Roma: Viella, 2011

 

2009

Volumi editi

Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, La democrazia nell'era delle masse: dalle esperienze alla riflessione teorica. Torino; Provincia di Torino: CE.SE.DI, 2009

 

2008

Volumi editi

Uliana, Fabio, Il valore letterario e culturale della memorialistica della deportazione: scrivere la memoria del lager: un confronto internazionale: 7. ciclo: seminario-laboratorio per studenti universitari organizzato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e dagli italianisti della Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università di Torino, in collaborazione con Il Circolo dei lettori. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2008

Sbarberi, Franco; Bongiovanni, Bruno, La forza dei bisogni e le ragioni della libertà: il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento. Reggio Emilia: Diabasis, 2008 (Atti del convegno omonimo: Torino, 23-25 maggio 2007)

 

2006

Volumi editi

Pensati, Giuseppe, Salire al nord. Torino: Lupieri, 2006

Diena, Marisa, Un intenso impegno civile. Ricordi autobiografici del Novecento, prefazione di Maria Teresa Silvestrini. Torino: Lupieri, 2006

Scamuzzi, Sergio; Musso, Stefano, Torino nel Novecento: la memoria della città industriale. Guida alle fonti per ricerche, mostre, musei. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2006

Il Partito comunista a Torino, 1945-1991, a cura di Renata Yedid Levi e Ilaria Cavallo. Roma: Dipartimento Beni Archivistici e Librari Ministero per i beni e le attività culturali, 2006

Gli squilibri del terrore. Pace, democrazia e diritti alla prova del XXI secolo, a cura di Michelangelo Bovero e Ermanno Vitale. Torino: Rosenberg & Sellier, 2006

Sciolla, Loredana; D'Agati, Marina, La cittadinanza a scuola. Torino: Rosenberg & Sellier, 2006

 

2005

Volumi editi

Carpinelli, Giovanni; Vercelli, Claudio, Israele e Palestina: una terra per due: le radici della guerra, le parole del conflitto. Torino: EGA, 2005

 

2004

Volumi editi

Zosi, Rosangela; D'Ambrosio, Matteo, Guida bibliografica a Enrico Berlinguer. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2004

Musei del Novecento. Risorse di memoria e progetti a Torino, a cura di D. Jalla [et al.]. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2004

Gramsci, Antonio, La nostra città futura. Scritti torinesi (1911-1922), a cura di Angelo D’Orsi; in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Roma: Carocci editore, 2004

Alla ricerca della simmetria - Il Pci a Torino, 1945-1991, a cura di Bruno Maida. Torino: Rosenberg & Sellier, 2004

Partiti di massa nella prima Repubblica: le fonti negli archivi locali, a cura di Renata Yedid Levi e Siriana Suprani. Bologna: Patron editore, 2004

 

2003

Volumi editi

Diritti e Costituzione nell’unione Europea, a cura di Gustavo Zagrebelsky. Bari: Laterza, 2003

 

2001

Volumi editi

Tre modelli per produrre e diffondere cultura a Torino, a cura di Carlo Olmo, Walter Santagata, Sergio Scamuzzi; con la collaborazione di! Sara Abram [et al.]. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2001

Diventare cittadini: riflessioni, esperienze, strumenti per formare alla Costituzione nella scuola media inferiore e superiore, a cura di Lucia Bianco e Amelia Andreasi. Torino: EGA, 2001

Dossier laicità e democrazia, a cura della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci; con la collaborazione di Centro studi Piero Gobetti [et al.]. Torino: s.n., 2001

 

2000

Volumi editi

La politica sui muri: i manifesti politici dell’Italia repubblicana: 1946/1992, a cura di Chiara Ottaviano e Paolo Soddu. Torino: Rosenberg & Sellier, 2000

La politica sui muri: 1946-1992: catalogo della mostra didattica, a cura della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Torino: Consiglio regionale del Piemonte, Neos, Rosenberg & Sellier, 2000

Diritti umani e diritti delle minoranze, a cura di Ermanno Vitale. Torino: Rosenberg & Sellier, 2000

Melograni, Piero; Paciotti, Elena; Rodotà, Stefano, Riscrivere i diritti in Europa. Bologna: Il Mulino, 2000

Bagnasco, Arnaldo. Valori civili e società regionali in Italia: un'indagine esplorativa a Torino e Milano, il gruppo di ricerca è composto da Arnaldo Bagnasco [et al.]. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2000

 

1999

Altre pubblicazioni

Dopo il 1968: la rottura della neutralità della scienza ciclo di dibattiti e film, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, in collaborazione con il Museo del Cinema. Torino: s.n., 1999

 

1998

Volumi editi

La coerenza della ragione: per una biografia politica di Umberto Terracini, a cura di Aldo Agosti; con la collaborazione di Claudio Rabaglino. Roma: Carocci, 1998

Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci; Sindacato Pensionati CGIL – Piemonte, La vita comincia a 50 anni: storia, documenti, testimonianze e immagini del Sindacato pensionati piemontese. Roma: LiberEtà, 1998

Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci, Il giovane Gramsci e la Torino d'inizio secolo, relazioni di Bassignana [et al.]. Torino: Rosenberg & Sellier, 1998

 

Altre pubblicazioni

Giornali locali di Torino e provincia del Partito comunista italiano: catalogo 1949-1991. Torino: Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci, 1998

Produrre cultura e politiche a Torino, a cura di Walter Santagata e Sergio Scamuzzi, 6 vol. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 1998

 

1997

Altre pubblicazioni

Zosi, Rosangela; con la collaborazione di Mauro Baldi e Emanuela Torre, Gramsci nella biblioteca della Fondazione: catalogo 1922-1997. Torino: Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci, 1997

 

1996

Volumi editi

Cinquant'anni di Repubblica italiana, a cura di Guido Neppi Modona. Torino: Einaudi, 1996

Industria, lavoro, memoria: le fonti archivistiche dei sindacati dei lavoratori, delle associazioni imprenditoriali e delle imprese in Italia e in Europa, Torino, 7-8 novembre 1994, a cura di Renata Yedid Levi. Torino: Regione Piemonte, 1996

 

Altre pubblicazioni

Buso, Giorgio, Osservatorio sulle manifestazioni del razzismo, dell'antisemitismo e della xenofobia in Italia: rapporto sull'attività svolta nell'ambito del progetto di ricerca commissionato dalla Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte sulle manifestazioni del pregiudizio, dell'intolleranza e della violenza razzista. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 1996

Meo, Antonella; Sciarrone, Rocco, Stili e condizioni di vita degli studenti universitari a Torino: rapporto di ricerca. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 1996

 

1995

Altre pubblicazioni

La flessibilità del lavoro oltre il mito: Torino, 11, 18, 25 novembre 1994. S.l. s.n., 1995 (Seminari promossi dal Centro d'iniziativa per l'Europa del Piemonte e dalla Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci)

Mafia, società, istituzioni, a cura della Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci. S.l.: s.n., 1995

Quale cultura per la tolleranza: politiche per una società multiculturale: convegno internazionale: Torino, 17-17 giugno 1995, preatti a cura della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. S.l. s.n., 1995

 

1994

Altre pubblicazioni

Gramsci nella biblioteca della Fondazione: bibliografia 1919-1993, a cura di Rosangela Zosi. Torino: Regione Piemonte. Assessorato ai beni culturali, 1994

Gestione degli archivi correnti CGIL di Torino: dispensa per la formazione degli archivisti sindacali, a cura di Renata Yedid Levi; in collaborazione con Claudio Toffolo. S.l.: s.n., 1994

 

1993

Altre pubblicazioni

Bibliografia delle pubblicazioni e delle attività del Partito comunista Italiano: 1921-1991. Torino: Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Regione Piemonte, 1993

Ricerca sulle riforme istituzionali: sistemi elettorali, forme di governo, ruolo delle regioni: relazione conclusiva della fase ricognitiva della ricerca, a cura di Joerg Luther; coordinatori Alfonso Di Giovine e gustavo Zagrebelsky. Torino: Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Regione Piemonte, 1993

 

1992

Altre pubblicazioni

Flussi elettorali a Torino: gli spostamenti del voto dal 1990 al 1992: da chi a chi?, relatore Luca Ricolfi. Torino: s.n., 1992

Fondazione istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci; CGIL Piemonte, Camera del Lavoro territoriale di Torino, Tra le carte della Camera del Lavoro di Torino: percorsi e proposte. Torino: Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci, 1992

Guida al fondo Claudio Napoleoni. Torino: Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Regione Piemonte, 1992

 

1990

Volumi editi

Lavoro e democratizzazione dell'impresa. Roma: Ediesse, 1990 (Atti del seminario organizzato dall'Istituto piemontese "A. Gramsci", Torino, 28 marzo 1990)

Benenati, Elisabetta (a cura di), Relazioni industriali a Torino, 1935-1955. In: “Movimento operaio e socialista”, 1990, n.1/2, p. 5-161

 

1989

Volumi editi

I cassintegrati FIAT: gli uomini, la storia, gli ambienti, le fonti documentarie, a cura di Gian Mario Bravo. Torino: Tirrenia Stampatori, 1989

Istituto piemontese Antonio Gramsci, Catalogo dei periodici della biblioteca dell’Istituto piemontese Antonio Gramsci. Torino: Regione Piemonte. Assessorato alla cultura, 1989

Lall, Sanjaya [et al.], La cooperazione con il terzo mondo e il trasferimento di tecnologie. In: Trasferimenti di tecnologie e finanziamenti ai paesi in via di sviluppo. Milano: F. Angeli, 1989, p. 23-96

 

1988

Volumi editi

Ricolfi, Luca, [et al.], Essere giovani a Torino. Torino: Rosenberg & Sellier, 1988

Il movimento operaio torinese nella storia di un secolo, a cura di Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, coordinamento e presentazione di Federico Cereja. Torino: Provincia di Torino. Assessorato all'istruzione. Centro servizi didattici, 1988

Bonet, Luciano, I quadri FIOM: rapporto sui delegati al 3. Congresso regionale piemontese (15-16-17 gennaio 1986). S.l.: s.n., 1988

Sbarberi, Franco, Teoria politica e società industriale: ripensare Gramsci. Torino: Bollati Boringhieri, 1988

 

1986

Volumi editi

Guarnieri, Patrizia, Individualità difformi: la psichiatria antropologica di Enrico Morselli, prefazione di Pogliano Claudio. Milano: F. Angeli, 1986

Agosti, Aldo, Togliatti e la fondazione dello Stato democratico. Milano: F. Angeli, 1986

Bellofiore, Riccardo [et al.], Tra teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, a cura di Giacomo Becattini. Milano: F. Angeli, 1986

 

Altre pubblicazioni

Camera del Lavoro di Torino e Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Costituzione e sindacato: giornata di studio: Torino, 17 giugno 1986. S.l.: s.n.,1986

Il governo della trasformazione industriale: crisi industriali e nuovo sviluppo: convegno italo-tedesco, Torino, 20-21 novembre 1986. S.l.: s.n., 1986

 

1985

Volumi editi

Manifesta: 1945-1985: immagini del sindacato dal dopoguerra ad oggi: mostra della FIOM-CGIL Piemonte: Torino, 9-29 maggio 1986. Torino: Fiom Piemonte, 1986

Barbieri, Carlo Alberto [et al.], Politiche regionali e declino urbano: il caso del comprensorio di Torino, a cura di Graziella Fornengo. Milano: F. Angeli, 1985

Grossi, Giorgio, Rappresentanza e rappresentazione: percorsi di analisi dell'interazione tra mass media e sistema politico in Italia. Milano: F. Angeli, 1985

Fiom – GCIL Piemonte, e Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Torino 1945-1983, memoria Fiom: l'archivio storico della Fiom provinciale di Torino. Milano: F. Angeli, 1985

 

1984

Altre pubblicazioni

Culture scientifiche e istituzioni in Italia tra Otto e Novecento: colloquio a conclusione delle ricerche promosse dall'Istituto Gramsci piemontese su “Michele Lessona e la divulgazione scientifica; Il politecnico e la divulgazione tecnico scientifica; la psichiatria antropologica di Enrico Morselli, scienziato filosofo”: Torino, 13 e 14 aprile 1984. Torino: s.n., 1984

Lavoro, mentalità, cultura: convegno: Torino, 10-11-12 maggio 1984. Torino: s.n., 1984

 

1983

Volumi editi

Barbano, Filippo [et al.], Comunicare politica: propaganda, immagine e progetto nelle pratiche comunicative della sinistra a cura di Giorgio Grossi. Milano: F. Angeli, 1983

Anderlini, Fausto [et al.], La giraffa e il liocorno: il PCI dagli anni '70 al nuovo decennio, a cura di Silvano Belligni. Milano: F. Angeli, 1983

 

1982

Volumi editi

Cesarini, Francesco [et al.], L' intermediazione finanziaria nell'attuale congiuntura, a cura di Giuseppe Di Chio. Milano: F. Angeli, 1982

Algostino, Pier Giorgio [et al.], Modifiche al sistema penale: legge 24 novembre 1981, n. 689, a cura di Magistratura democratica, Sezione Piemonte e Valle d'Aosta; Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci. Milano: F. Angeli, 1982

Touraine, Alain [et al.], Solidarnosc: analisi di un movimento sociale, introduzione di Graziella Fornengo. Milano: F. Angeli, 1982

 

1981

Volumi editi

Sapelli, Giulio; Donzelli, Carmine, Gli anni di Gramsci. 2. ed. Torino: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1981

Montalenti, Paolo, Democrazia industriale e diritto dell'impresa. Milano: F. Angeli, 1981

Bagnasco, Arnaldo [et al.], Governare la democrazia: problemi della rappresentanza nelle aree metropolitane, a cura di Silvano Belligni. Milano: F. Angeli, 1981

Anderson, Hans [et al.], Operai ed Europa: la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, a cura di Paolo Montalenti. Milano: F. Angeli, 1981

Istituto Gramsci e Federazione torinese del PCI, Ricerca di massa sulla condizione dei lavoratori Fiat: gli orientamenti della classe operaia Fiat: il terrorismo, la partecipazione sindacale e politica. Torino: s.n., 1981

Astrologo, Dunia [et al.], Riforma del collocamento e mercato del lavoro, a cura di Sergio Scamuzzi. Milano: F. Angeli, 1981

 

1980

Volumi editi

Fornengo, Graziella; Enrietti, Aldo, La ristrutturazione nell'industria metalmeccanica: il caso dell'auto e dei componenti. Milano: F. Angeli, 1980

Archivio storico FIOM, Commissioni interne FIAT: inventario, prefazione di Bruno Fernex. Torino: FIOM-CGIL, Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1980

Istituto Gramsci e Federazione torinese del PCI, Ricerca di massa sulla condizione dei lavoratori Fiat: primi risultati della indagine sugli impiegati. Torino: s.n., 1980

Pescetto, Gioia [et al.], La ristrutturazione nell'auto e nei componenti e la posizione della FIAT, introduzione di Graziella Fornengo. S.l.: s.n., 1980

 

Altre pubblicazioni

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Governabilità democratica e crisi della rappresentanza. Il caso delle aree metropolitane, convegno, Torino, 7-9 marzo 1980. S.l.: s.n., 1980

 

1979

Volumi editi

Archivio storico dell'U.D.I. torinese: inventario. Torino: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1979

Scamuzzi, Sergio, L' industria in Italia: la piccola impresa, a cura di Fiorenzo Ferrero. Roma: Editori Riuniti, 1979

Alquati, Romano [et al.], Il mondo giovanile: politica, famiglia, lavoro, cultura, nota introduttiva di Sergio SoaveTorino: Stampatori, 1979

Agosti, Aldo; Bravo, Gian Mario, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, vol. 4., Bari: De Donato, 1979-1981

 

1978

Volumi editi

Cgil; Istituto Gramsci; Club Turati, Cogestione o controllo? Partiti e sindacato al bivio. Torino: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1978

Sapelli, Giulio, [et al.], Fiat e Stato. Torino: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1978

 

Altre pubblicazioni

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Parità tra uomini e donne in materia di lavoro: analisi e attuazione della legge: atti del convegno, Torino, 3 giugno1978. S.l., s.n., 1978

 

1977

Volumi editi

Pugno, Emilio, [et al.], Dibattito sulla riconversione industriale. Firenze: NDE Distributrice, 1977

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Progetto di ricerca sul tema: Organizzazione del lavoro alla Fiat. S.l., s.n., 1977

 

Altre pubblicazioni

Gli orientamenti e le condizioni dei giovani oggi nel nostro Paese: ciclo di incontri-dibattito organizzato dall’ Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Torino, 1977

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Politica industriale e problemi delle piccole e medie imprese nella Regione Piemonte: convegno di studio, Torino, 24-25 febbraio 1977

La ricerca scientifica in Italia: conferenza-dibattito promossa dall’Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Alessandria, 26 maggio 1977. S.l.: s.n., 1977

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Il ruolo delle forze della sinistra per una riconversione produttiva: alcune note introduttive: seminario, Torino, 30 maggio 1977. S.l.: s.n., 1977

 

1976

Volumi editi

Stato e controllo dell'economia: democrazia politica e democrazia sociale. Bari: De Donato, 1976 (Atti di un seminario tenuto a Torino nel 1976). S.l.: s.n., 1976

 

Altre pubblicazioni

Politica della ricerca e sviluppo tecnologico: corso tenuto a Torino nel gennaio 1976. S.l.: s.n., 1976

Programmazione economica e democrazia: classe operaia e istituzioni: seminario, Torino. 1976. S.l.: s.n., 1976

Società multinazionali ed economia piemontese, seminario di studi, Torino, 22-23 maggio 1976. S.l, s.n., 1976

 

1975

Volumi inediti

Crisi economica e lotte operaie nel rapporto SEAT-FIAT: atti del seminario fra economisti e operai spagnoli e italiani tenutosi a Torino il 7-8 marzo 1975 con in appendice una documentazione sulle iniziative internazionali del sindacato nei settori metalmeccanico, chimico e della gomma. Torino: Musolini, 1975

Libertini, Lucio [et al.], L' industria italiana alla svolta: sindacato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi. Bari: De Donato, 1975

 

Altre pubblicazioni

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Atti di convegno: Università ad Alessandria, 29 maggio 1975. S.l.: s.n., 1975

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Linee generali di un progetto di ricerca su “Natura e crisi di un modello di sviluppo”. S.l.: s.n., 1975

Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Il problema dell’intervento governativo a sostegno di settori a tecnologia avanzata: relazione introduttiva e cura di Lidia Rossa. S.l.: s.n., 1975

La struttura industriale del Piemonte ed i suoi problemi della sua trasformazione nella crisi dell’economia italiana. S.l.: s.n., 1975

 

Volumi inediti

Zosi, Rosangela; D'Ambrosio, Matteo, Gramsci nella biblioteca della Fondazione: supplemento al catalogo 1922-1997. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2002

Zosi, Rosangela; D'Ambrosio, Matteo, Deportazione nei campi di sterminio nazisti: catalogo ragionato degli scritti di memorialistica e degli studi presenti nella biblioteca. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2002

Fondo Claudio Napoleoni: catalogo degli scritti di C. Napoleoni e degli studi e interventi sul medesimo presenti nella biblioteca della Fondazione, con una nota introduttiva di Giancarlo Beltrame. Torino: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, 2002

 

 

PERIODICI

Bollettino della ricerca sull'innovazione industriale. Torino: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1978

Fonti orali, studi e ricerche: bollettino nazionale d'informazione. Torino: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, 1981-1986

Sisifo: idee ricerche programmi dell'Istituto Gramsci piemontese. Torino: Istituto piemontese Antonio Gramsci, 1984-1996

 

  

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.