MODALITA' DI ACCESSO ALLE STRUTTURE

 

Per conoscere le modalità di accesso alle nostre strutture clicca qui

 

Un ciclo di incontri e di podcast, dove insieme a Legacoop Piemonte, raccontiamo storie di imprese collettive, di uomini e donne che uniscono le forze, le intelligenze e le risorse per uno scopo comune, condiviso, entrando a far parte di una comunità, per tracciare un filo che, dalle origini del movimento cooperativo, arriva fino a noi lungo un secolo e ci porta a chi oggi coopera, dalla storia alle loro storie. 

 
Gli incontri 
 
Primo incontro: Venerdì 18 marzo 2022, ore 18.30 | Polo del ’900 | Sala Conferenze | Corso Valdocco 4/A, Torino
Tutto cominciò con 24 kg di pasta. Dall’Alleanza Cooperativa Torinese a Nova Coop

Saluti di: Gianguido Passoni, Presidente Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Introduzione storica di: Diego Robotti, Comitato scientifico ISMEL, Archivista e ricercatore
Interventi di: Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop e Valeria Trivellato, Coop Academy


Secondo incontro: Mercoledì 20 aprile 2022, ore 18:30 |Polo del '900 | Sala '900 | Via del Carmine 14, Torino
L’importanza di un numero civico

Saluti di: Dimitri Buzio, Presidente Legacoop Piemonte
Modera: Gianguido Passoni, Presidente Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Introduzione storica di: Davide Tabor, Università degli studi di Torino
Interventi di: Massimo Rizzo, Presidente della cooperativa Di Vittorio e Giada Manca, Socia assegnataria

 

 
I podcast 

«Operare insieme con altri, contribuire con l’opera propria al conseguimento di un fine, al buon esito di un’impresa» è la definizione del verbo cooperare dell’Enciclopedia Treccani.
Con il progetto "Piemonte cooperativo. Una storia che si (r)innova", insieme a Legacoop Piemonte, raccontiamo storie di imprese collettive, di uomini e donne che uniscono le forze, le intelligenze e le risorse per uno scopo comune, condiviso, entrando a far parte di una comunità. 
segui il podcast
 
  
E1 - Tutto cominciò con 24 Kg di pasta 
«La comunità, un elemento da cui non si può prescindere tanto per i progetti quanto per la distribuzione. Per la cooperativa, la sinergia con le realtà locali è fondamentale ma lo è anche realizzare qualcosa che vada più in là.»
vai all'episodio
 
E2 - L'importanza di un numero civico
«Il 3 luglio 1969, al culmine di mesi di agitazioni operaie, migliaia di persone scesero in piazza a Torino davanti ai cancelli di Mirafiori. Tra le rivendicazioni più sentite vi era la questione della casa [...] Da quella che passerà alla storia come “la rivolta di Corso Traiano” sorsero numerose piccole cooperative operaie impegnate sul tema della casa. Dal loro impulso, il 12 febbraio 1972, avvenne un passo importante per la storia torinese...»
vai all'episodio
 
 
E3 -  Siamo di qui
«Siamo di qui. Cosa possono dirci solo queste tre parole una accanto all’altra? Ci parlano di provenienza. Ma raccontano una cosa ancora più profonda: l’appartenenza. A un territorio, una città o semplicemente un quartiere. E questo racchiude il senso di responsabilità, il decidere anche di farsi carico delle problematiche di quel territorio, di essere la luce negli angoli oscuri»
vai all'episodio
 
E4 -  Da movimento a sistema d’imprese
«Che significa l’espressione “da movimento a sistema d’imprese?”. Se volesse dire entrare nel mercato, ma stando alle sue regole, piegandosi alle sue logiche, oggi forse non parleremmo ancora di cooperazione e dell’importanza che ricopre tuttora nel nostro Paese»
vai all'episodio
 
 
 
 
 
 
 
 

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Informativa privacy.

  Accetto i cookie da questo sito.