Skip to main content

Liberazione un protagonismo femminile. Nella politica, nella cultura, nella società

Il 1945 segna, per l’Italia, non sol o il momento della Liberazione dall’oppressione nazifascista, ma anche l’inizio di una stagione nuova per il mondo femminile. Il 1° febbraio 1945 tutte le donne ottengono il diritto di voto. Si assiste, a partire da quel momento, a un inedito protagonismo al femminile, che si riflette non solo in campo politico, ma anche culturale. A distinguersi saranno donne che, negli anni a venire, segneranno letteralmente un’epoca, da Tina Anselmi a Nilde Iotti, a Lina Merlin, ad Ada Gobetti, a Teresa Mattei e a molte altre.

 

Tavola rotonda con: Luciano Boccalatte, Matteo D’Ambrosio, Sofia Ferrari, Mauro Forno, Michele Genisio, Gabriella Morabito, Gianni Oliva, Sabrina Saccomani. Paola Schellenbaum, Anna Maria Viotto.

 

Con la partecipazione del coro del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino

 

A cura del coordinamento istituti culturali del Piemonte

Data

Mag 15 2025

Ora

11:30

Luogo

Spazio Argento | Salone del libro