Skip to main content

Anche quando sono di evidente utilità sociale, grandi opere pubbliche come gli ospedali, i centri universitari o le infrastrutture del trasporto, aprono in Italia processi e controversie che allungano i tempi, impediscono di cogliere opportunità, dividono parti sociali, mettono in difficoltà le competenze tecniche e amministrative su cui è stata costruita l’utilità dell’opera e la sua possibilità di realizzazione.

Il Parco della salute della ricerca e dell’innovazione di Torino, che ha impiegato trent’anni per arrivare a entrare nella fase realizzativa, prevista per l’inizio del prossimo anno, costituisce un caso esemplare per discutere i processi decisionali all’origine di questa divaricazione tra aspettative e risultati.

I punti salienti di questa vicenda e la sua fase attuale sono illustrati nelle slide presentate al dibattito.

Il dibattito prende le mosse da una ricerca effettuata su questo caso da Stefania Ravazzi dell’Università di Torino per stimolare ulteriori riflessioni (approfondisci qui).

Questo primo confronto avvenuto l’11-6-2025 sarà seguito da altri con altri interlocutori professionali, istituzionali, politici. Per questo lo consideriamo un Cantiere, primo di una serie che sarà dedicata anche ad altri argomenti che richiedono dati, discussione, approfondimento.

Trovi la registrazione del dibattito sul nostro canale YouTube, al seguente link.

© 2023 Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus | CF 80100170010 | Privacy e Cookie Policy