Una selezione dei contenuti video dal nostro canale YouTube.
Media HUB
Video
Valorizzazione dei patrimoni
Un racconto dei momenti della stagione delle giunte di sinistra a Torino attraverso le immagini del Fondo del Partito comunista italiano.
A cento anni dalla nascita del 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 proponiamo un percorso sullo straordinario lavoro di radicamento e coesione sociale che quell’esperienza ha saputo costruire.
Un video che racconta le prime tappe del percorso di digitalizzazione e valorizzazione dell’archivio del maestro Ezio Bosso.
I progetti di valorizzazione degli archivi del PCI torinese. Un’occasione per ragionare sulla digitalizzazione degli archivi in funzione generativa, a beneficio di un pubblico sempre più numeroso e diversificato di fruitori.
Quest’anno non potremo scendere in piazza a manifestare, ma lo faranno i nostri archivi, in rappresentanza delle lotte di tutti i lavoratori e le lavoratrici di ieri e di oggi.
Dirette
Egemonia minoritaria. Dialogo sul ruolo della cultura in tempo di crisi
“Non è certo di questa cultura spettacolarizzata che abbiamo bisogno, ma di una cultura critica che sappia guardare il mondo con lucidità e soprattutto, con l’aspirazione a farsi corpo, azione.” Un dialogo sul ruolo della cultura in tempo di crisi tra Goffredo Fofi.
Gramsci e la Fabbrica. Da Torino a Quaderno 22
Seminario dell’International Gramsci Society – Italia.
Torino – Milano – Genova. Modelli di governo della città e delle sue trasformazioni
Un confronto su modelli di governance locale, ruolo del pubblico e del privato, delle fondazioni e dei grandi eventi, i piani urbanistici, la sfida della globalizzazione.
Playlist
HackAntonio
Una maratona di video incontri a distanza: idee per un Mondo che non sarà più come prima del Covid-19.
Cosa resta dell’Occidente? La crisi delle liberaldemocrazie e il ritorno delle destre
Ciclo “Culture Politiche” terza edizione.
I pensieri lunghi
Il convegno intende approfondire il tema della partecipazione a partire da una prospettiva storica e riferita all’esperienza specifica del PCI nel secondo dopoguerra.
Culture politiche delle democrazie dopo il 1989
Ciclo di 5 incontri in collaborazione con: Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Fondazione Gramsci Onlus di Roma.
Economia e politica dopo la catastrofe
Il convegno prende le mosse dall’ interesse sempre vivo per la figura complessa e sfaccettata di Claudio Napoleoni.
Donne comuniste e rivoluzione globale
Le esperienze e i percorsi politici delle donne comuniste dalla nascita del PCI sino al suo scioglimento e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.
Piemonte cooperativo
Un ciclo di incontri e di podcast, in collaborazione con a Legacoop Piemonte, come restituzione del lavoro di ricerca sulla storia della cooperazione.
Claudio Napoleoni. Politica, Economia, Filosofia
Convegno (Roma, 18 settembre 2024)
Podcast
Riflessioni e approfondimenti su temi storici o di attualità.
I pensieri lunghi
Era l’11 giugno del 1984 quando la notizia della morte di Enrico Berlinguer scuote l’Italia intera.
Al Gramsci
Possono le riforme essere intese come uno strumento di determinati interessi di classe?
Il partito comunità
La storia del PCI di Torino, attraverso i racconti dei suoi protagonisti.
La cooperazione in Piemonte tra storia e innovazione
I podcast del progetto “Piemonte cooperativo. Una storia che si (r)innova”.
L’ottimismo della volontà
Le parole di chi, come Gramsci, ha saputo fare dall’esperienza del carcere un’opportunità di arricchimento intellettuale per se e per gli altri.
Percorsi multimediali
Strumenti per approfondire alcuni degli aspetti più importanti della storia del ‘900.
HOME 6: Le opere
Descrizione breve contenuto del podcast descrizione breve contenuto del podcast
Il lungo cammino dei diritti delle donne
Possono le riforme essere intese come uno strumento di determinati interessi di classe?
Cile 1973-2023
A cura della nostra Fondazione nell’ambito del progetto speciale del Polo del ‘900, Un giorno ci strapparono la libertà. Cinquant’anni dal golpe in Cile, coordinato dal Centro Gobetti e dalla Fondazione Nocentini
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci ONLUS
Via del Carmine, 14 - 10122 Torino
Tel. Fisso: +39 011 839 54 02
Tel. Mobile: +39 389 574 7380
segreteria@gramscitorino.it
gramsci@pec.gramscitorino.it
Amministrazione trasparente
LA NEWSLETTER DEL GRAMSCI
Non perderti nessun aggiornamento su eventi iniziative
© 2023 Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus | CF 80100170010 | Privacy e Cookie Policy