Sì è da poco concluso il laboratorio “Intelligenza Artificiale e Archivi”, realizzato in collaborazione con il Corso magistrale in Scienza del libro, del documento e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Torino.
Il laboratorio, articolato in 6 appuntamenti tra maggio e giugno, ha offerto allə studentə la possibilità di esplorare il funzionamento e le potenzialità di un motore di intelligenza generativa applicato alla fruizione degli archivi e alla creazione di percorsi narrativi specifici.
Partendo dall’esperienza di AMA Gramsci – Ask Me Anything Gramsci, il chatbot realizzato dal nostro Istituto, il laboratorio ha: approfondito cos’è e come funziona un software di IA; presentato progetti realizzati in ambito archivistico che hanno coinvolto l’IA; offerto un’opportunità pratica di interazione con strumenti simili per la metadatazione archivistica, con esempi pratici che coinvolgono il lavoro di conservazione e valorizzazione dell’Istituto.
Ringraziamo lə ragazzə per l’entusiasmo, l’interesse e la partecipazione che hanno dimostrato, che ci spingono sempre più ad impegnarci in nuovi percorsi didattici e nuove forme di valorizzazione del patrimonio.
© 2023 Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus | CF 80100170010 | Privacy e Cookie Policy